• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Intermarine

Intermarine

Impianti clima e condizionamento

  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Intermarine
    • Intermarine Manutenzioni
    • Aquamarine
  • Servizi
    • Progettazione
    • Carpenteria
    • Impianti
    • Manutenzioni
    • Controlli visivi
    • Sanificazione
  • Gallery
  • Contatti

Chi siamo

Le aziende

intermarine
intermarine manutenzioni
aquamarine

La nostra storia

2020

2020

Per la ripresa delle attività lavorative in seguito all’emergenza del Covid-19 e per il contenimento della diffusione di questo virus, è necessario provvedere alla sanificazione degli ambienti di lavoro e delle unità di trattamento aria (U.T.A.). Intermarine Manutenzioni, grazie a ricerche da parte dei propri collaboratori, tecnici specializzati, biologi e aziende fornitrici di svariati prodotti, seguendo il “Protocollo per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” e il “Documento tecnico sulla rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro”, pubblicato dall’INAIL il 23 aprile 2020, è attualmente in grado di offrire soluzioni personalizzate per la sanificazione di Aziende, attività commerciali, la sanificazioni di navi, di imbarcazioni, eseguita con metodi diversi a richiesta del Cliente. Sanificazione di ristoranti, di bar e di attività adibite alla cura della persona.

2019

2019

Per migliorare le attività aziendali con il mutamento dei processi di lavorazione e per adeguarsi alle nuove trasformazioni lavorative, viene eseguita una ristrutturazione aziendale, per ottimizzare l’impiego delle risorse umane e migliorare le fasi produttive, Im Marine S.r.l., Finn-Marine S.r.l. e Termomarine S.r.l. vengono chiuse e il personale assorbito da Aquamarine S.r.l. e Intermarine Manutenzioni S.r.l.

2018

2018

Iscizione di Intermarine Manutenzioni all’art. 16 del CN da parte dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale Porti di Trieste per svolgere, conto terzi, l’esercizio dei servizi portuali per lavori a caldo con fiamme libere. Finn-Marine e Termomarine cambiano sede legale e vengono trasferite in via Roma, 20, 34132 Trieste.

2017

2017

Conseguimento per Aquamarine della certificazione UNI EN 1090. La certificazione, obbligatoria a partire da luglio 2014, per tutti i produttori di componenti strutturali in acciaio e alluminio, nonché per produttori di kit immessi sul mercato come prodotto da costruzione all’interno dell’UE e ovviamente in Italia. La certificazione UNI EN 1090 serve per poter marcare CE i propri prodotti strutturali in acciaio e alluminio ed essere un fornitore di prima scelta dai clienti.

2017

2017

Intermarine Manutenzioni e Aquamarine, da parte dell’Autorità Portuale di Trieste e dalla Capitaneria di Porto di Monfalcone, hanno l’autorizzazione per operare nelle strutture portuali, per svolgere l’attività di carpenteria, tubisteria in ferro, manutenzione impianti frigo, condizionamento, saldatura a bordo nave, ai sensi dell’art. 68 R.D. 327/42 Codice della Navigazione.

2016

2016

New-Marine S.r.l. viene sciolta e parte del personale viene acquisito da Aquamarine, che da S.a.s. di Mariamonica Lattuada & C. cambia Ragione Sociale in S.r.l., restano invariate la Partita IVA e la Sede Legale.

2016

2016

Avvio della procedura per conseguire la certificazione UNI EN 1090.

2015

2015

Dal 10 novembre 2015 Aquamarine cambia ragione sociale e da S.r.l. la Società viene trasformata in S.a.s. di Mariamonica Lattuada & C., conservando invariate la P. IVA e la Sede Legale.

2014

2014

Viene acquisita l’autorizzazione da parte dell’Ente Porto di Trieste, per Intermarine Manutenzioni S.r.l. e New-Marine S.r.l., ai sensi dell’art. 68 del Codice della Navigazione, per poter operare nelle strutture portuali per svolgere l’attività di carpenteria e tubisteria in ferro, la realizzazione di impianti frigoriferi e di condizionamento.

2014

2014

Viene ottenuta la certificazione ISO 9001 per Intermarine Manutenzioni S.r.l., Finn-Marine S.r.l., Termomarine S.r.l. e New-Marine S.r.l. La certificazione ISO 9001 è un sistema di gestione per il miglioramento dello standard e della qualità. Certificazione oggi indispensabile per offrire prodotti e servizi, che non solo soddisfino, ma addirittura superino le aspettative dei clienti. Per questo, sia le piccole che le grandi imprese devono adottare un modello di gestione che conduca l’organizzazione stessa al miglioramento continuo delle prestazioni, sia in termini di caratteristiche dei prodotti che di costi.

2013

2013

Viene conseguita la certificazione dell’f-gas per alcuni dipendenti di Intermarine Manutenzioni S.r.l., Termomarine S.r.l. e New-Marine S.r.l., per il trattamento dei gas fluorurati, usati negli impianti di refrigerazione e di condizionamento.

2009

2009

Vengono istituite New-Marine S.r.l. e Aquamarine S.r.l.

2006

2006

Nascono Im Marine S.r.l., Intermarine Manutenzioni S.r.l. e Termomarine S.r.l.

2004

2004

Viene creata la Finn-Marine S.r.l.

1999

1999

Viene fondata Intermarine S.r.l., a cui seguiranno, in considerazione delle tipologie di lavorazioni a cui sono indirizzate, le altre Aziende del gruppo.

Chiedi un preventivo

Per preventivi o richieste di informazioni, vedi tutti i nostri contatti >

Contattaci

Footer

Contatti

Via Roma, 20 34132 Trieste
040 348 0376
amministrazione@intermarinesrl.com

Sede operativa

Via Josip Ressel, 2-7 int. 3
Bagnoli della Rosandra, 34018 S. Dorligo della Valle
040 064 1728
info@intermarinesrl.com

I nostri servizi

  • Progettazione
  • Carpenteria
  • Impianti
  • Manutenzioni
  • Controlli visivi
  • Sanificazione

© 2023 · Intermarine · Privacy Policy · Cookie policy · Developed by Duma Web

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie.OkCookie Policy